Esterovestizione: (anche) ai fini dell’imposta di registro rileva la sede della direzione effettiva
8 Luglio 2024
Con la recente sentenza n. 17289/2024, la Suprema Corte torna ad occuparsi di un caso di esterovestizione ai fini dell’imposta di registro. A tal proposito, ha ribadito il principio secondo cui – ai fini dell’imposta di registro e ai fini delle imposte dirette – la nozione di “sede dell’amministrazione”, contrapposta alla “sede legale”, coincide con […]Liquidazione dei fondi comuni di investimento e responsabilità delle SGR ai fini IVA
26 Giugno 2024
Con la sentenza n. 16285 depositata il 12 giugno 2024 la Cassazione si è pronuncia in tema di responsabilità ai fini IVA di una società di gestione del risparmio sancendo il principio di diritto per cui, in caso di estinzione di un fondo comune di investimento amministrato da una SGR, non è configurabile alcuna responsabilità […]Onere della prova: la nuova disciplina non è retroattiva
21 Giugno 2024
Con l’Ordinanza n. 16493 depositata il 13 giugno 2024 la Cassazione torna ad occuparsi della disciplina dell’onere della prova come modificata con il recente art. 7 comma 5bis del D. Lgs n. 546/1992 con riferimento ad un’ipotesi di fatture per operazioni inesistenti. Al riguardo, nel confermare un precedente orientamento secondo cui la nuova disciplina non […]Sanzioni tributarie: la constatazione dell’illecito rappresenta il punto di arresto per la continuazione
13 Giugno 2024
La Suprema Corte, con la recente ordinanza n. 15799 depositata il 6.06.2024 ha confermato la tesi secondo cui, in tema di sanzioni tributarie, l’istituto della continuazione – il cui riconoscimento è collegato all’oggettivo perpetrarsi dell’illecito tributario in periodi di imposta diversi – si arresta in caso di c.d. interruzione che si realizza, ex art. 12, […]Tassato il bonifico bancario tra parenti
26 Marzo 2024
La Corte di cassazione con la sentenza n. 7442 depositata il 20 marzo 2024 ha ritenuto fiscalmente rilevante – con riferimento all’imposta sulle donazioni – il bonifico bancario tra zio e nipote nella specie avvenuto estero su estero, ciò anche se allo stesso è seguito un atto di rifiuto della stessa liberalità. Al riguardo, ha […]Si prescrive in cinque anni il credito per le sanzioni non accertate da sentenza.
12 Marzo 2024
La Suprema Corte con la recente ordinanza n. 4969 depositata il 26 febbraio 2024 ha confermato l’orientamento della Cassazione in ordine alla prescrizione dei crediti erariali corrispondenti alle sanzioni non accertati in sede giurisdizionale, come previsto dall’art. 20 del D. Lgs n. 472/1997. Il termine di prescrizione cambia per il diritto alla riscossione delle sanzioni […]Società a ristretta base: un passo indietro?
12 Febbraio 2024
Con la Sentenza n. 2752 del 2024 pubblicata lo scorso 30 gennaio 2024 la Suprema Corte torna ad occuparsi di avvisi di accertamento emessi nei confronti di soci di società di capitali a ristretta base. Al riguardo, nel richiamare un precedente del 2020, ha confermato la tesi secondo cui nel caso di società a ristretta […]Il giudice tributario non può limitarsi alla valutazione della sentenza penale ma deve apprezzare il complessivo materiale indiziario.
31 Gennaio 2024
La Cassazione con la recente Sentenza n. 2115 depositata il 22 gennaio 2024 è tornata ad occuparsi dei rapporti tra processo tributario e processo penale. A tal proposito, ha ribadito il principio secondo cui alla sentenza penale irrevocabile – di condanna o di assoluzione – non può essere riconosciuta alcuna automatica autorità di cosa giudicata, […]