Società a ristretta base: un passo indietro?
12 Febbraio 2024
Con la Sentenza n. 2752 del 2024 pubblicata lo scorso 30 gennaio 2024 la Suprema Corte torna ad occuparsi di avvisi di accertamento emessi nei confronti di soci di società di capitali a ristretta base. Al riguardo, nel richiamare un precedente del 2020, ha confermato la tesi secondo cui nel caso di società a ristretta […]Il giudice tributario non può limitarsi alla valutazione della sentenza penale ma deve apprezzare il complessivo materiale indiziario.
31 Gennaio 2024
La Cassazione con la recente Sentenza n. 2115 depositata il 22 gennaio 2024 è tornata ad occuparsi dei rapporti tra processo tributario e processo penale. A tal proposito, ha ribadito il principio secondo cui alla sentenza penale irrevocabile – di condanna o di assoluzione – non può essere riconosciuta alcuna automatica autorità di cosa giudicata, […]Per le Sezioni Unite non occorre contestualità tra procura alle liti e ricorso
23 Gennaio 2024
Con la recente Sentenza n. 3 depositata il 19 gennaio 2024 le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno stabilito che nel procedimento in cassazione non occorre contestualità tra procura alle liti e ricorso. A tal proposito hanno fissato il seguente principio di diritto: in tema di ricorso per cassazione, il requisito della specialità della procura, […]Notifica del secondo ricorso avverso la medesima sentenza entro termine breve decorrente dal primo
28 Luglio 2023
Con l’ordinanza 19 luglio 2023 n. 21457 la Suprema Corte, richiamando un orientamento ormai consolidato in seno alla propria giurisprudenza, ha ribadito come nel caso in cui si debba procedere alla notifica di un secondo ricorso per Cassazione avverso la medesima sentenza, esso deve essere notificato entro il termine c.d. “breve” di 60 giorni dalla […]Ricorso per cassazione privo di firma digitale: rimessione al Primo Presidente
24 Luglio 2023
Con l’Ordinanza interlocutoria n. 16454 depositata il 9 giugno 2023, la Sezione Tributaria della Corte di cassazione ha disposto la trasmissione degli atti al Primo Presidente perché, a fronte della presentazione di un ricorso nativo digitale da parte dell’Avvocatura di Stato privo di sottoscrizione digitale e alle relative censure – che variano dalla nullità alla […]L’ordine di esibizione illegittimo non sostituisce l’onere della prova a carico delle parti
11 Luglio 2023
La Suprema Corte con l’Ordinanza n. 17172 depositata il 15.06.2023 ha fissato il principio secondo cui nel processo tributario allorché un documento venga acquisito attraverso un ordine di esibizione illegittimo e quindi non utilizzabile, permane l’onere della parte di provvedere nel successivo giudizio di appello alla produzione del documento stesso ai sensi dell’art. 57 del […]Il nuovo onere probatorio del processo tributario impone all’Ufficio di provare i rilievi avanzati nel P.V.C.
27 Giugno 2023
La Corte di giustizia tributaria di I grado di Lecce, con la sentenza del 25 maggio 2023, n. 850, ha fornito un’interessante interpretazione del nuovo art. 7, comma 5-bis, del d.lgs. 546/1992 in tema di riparto dell’onere probatorio: l’Ufficio, successivamente all’emissione dell’atto impositivo, deve provare in giudizio le contestazioni avanzate in sede di processo verbale […]Illegittimo l’accertamento con motivazione contraddittoria
19 Giugno 2023
La Suprema Corte, con la recente ordinanza n. 13620 depositata il 17 maggio 2023 è tornata ad occuparsi della motivazione contraddittoria dell’avviso di accertamento. Al riguardo, ha ribadito il principio secondo cui l’avviso di accertamento non può essere supportato da motivazione contraddittoria, poiché in tal caso esso non consente al contribuente di avere certezza degli […]Portata innovativa del comma 5-bis dell’art. 7 D. Lgs. n. 546/1992 e motivazione dei provvedimenti impositivi
29 Maggio 2023
La Corte di giustizia tributaria di I grado di Siracusa si pronuncia in tema di deducibilità dei costi d’impresa, offrendo l’occasione per una lettura in profondità della novella legislativa rappresentata dall’art. 7, comma 5-bis, del D. Lgs. n. 546/1992, altresì pronunciandosi sul tema della necessaria sussistenza, già nella fase procedimentale finalizzata all’emissione dell’avviso di accertamento, […]Esterovestizione societaria e onere della prova ex art. 7, comma 5bis, d.lgs. 546/1992
21 Aprile 2023
Con la sentenza del 25 gennaio 2023, n. 56, la Corte di Giustizia Tributaria di II grado della Liguria ha definito una controversia in tema di esterovestizione, annullando l’atto impositivo per effetto del mancato assolvimento, da parte dell’Ufficio, dell’onere probatorio su di esso incombente a seguito della novella dell’art. 7 d.lgs. 546/1992 apportata dalla recente […]