Non necessaria la preventiva notifica dell’atto presupposto nei confronti del legale rappresentante di ente non profit ai fini della sua responsabilità solidale
28 Febbraio 2022
Abstract Secondo la Suprema Corte, affinché possa configurarsi la responsabilità solidale del legale rappresentante di un ente non profit risulta irrilevante che lo stesso, in quanto coobbligato, sia rimasto estraneo agli atti di accertamento ed impositivi finalizzati alla formazione del ruolo. Ciò in quanto il suo diritto di difesa è inequivocabilmente garantito dalla possibilità di […]Il mero collegamento esterno tra l’azienda e l’abitazione non rileva ai fini della “promiscuità” dei locali destinatari dell’accesso
17 Febbraio 2022
Abstract Con ordinanza n. 1698, del 20 gennaio 2022, la Corte di Cassazione ha stabilito che, in tema di accesso ispettivo fiscale, la promiscuità dei locali può derivare unicamente dall’agevole comunicazione interna tra i luoghi adibiti ad abitazione e quelli commerciali. Il mero collegamento esterno tra gli immobili non collegati internamente non determina la necessità […]La motivazione dell’avviso di liquidazione è requisito intrinseco dell’atto stesso e non è dunque ammessa la c.d. “motivazione postuma”
14 Febbraio 2022
Abstract Con la sentenza n. 2039, depositata il 25 gennaio 2022, la Suprema Corte ha ribadito la necessità, ai fini della validità dell’avviso di liquidazione, del rispetto dell’obbligo di motivazione, in quanto funzionale a permettere al contribuente di esercitare correttamente il proprio diritto di difesa. L’atto impositivo non ha infatti natura di “provocatio ad opponendum” […]Accesso breve con acquisizione di documentazione, nullo l’accertamento emesso in violazione del principio del contraddittorio
10 Febbraio 2022
Abstract È nullo l’avviso di accertamento emesso a seguito di verifica avviata con un accesso breve, finalizzato all’acquisizione di documentazione. L’espressa previsione normativa dell’obbligatorietà del contraddittorio nei casi di accesso presso il contribuente vanifica ogni distinzione in ordine alla natura armonizzata o meno dei tributi: esclusa la prova di resistenza. Questo il principio espresso con […]La contabilità “parallela” può essere acquisita nell’autovettura aziendale in uso promiscuo al dipendente anche in assenza dell’autorizzazione del Procuratore della Repubblica
20 Gennaio 2022
Abstract Secondo la Corte di Cassazione sono utilizzabili i dati relativi alla contabilità c.d. “parallela” di una società e contenuta in una pen drive rinvenuta presso un’automobile aziendale concessa in uso promiscuo al dipendente, in assenza di autorizzazione da parte del Procuratore della Repubblica. Lo stabilisce con la Sentenza del 24 novembre del 2021 n. […]Verifica presso i locali del contribuente e decorso del termine dilatorio: si guarda all’ultimo accesso, non al precedente PVC
27 Dicembre 2021
Abstract Il termine dilatorio di 60 giorni previsto dall’art. 12, c. 7, della L. 212/2000 decorre dall’ultimo accesso compiuto dai verificatori presso i locali ove il contribuente svolge la propria attività, concluso con la consegna di un documento innominato, e non dalla consegna del PVC, sebbene intervenuta in un momento precedente. Questo è il principio […]I proventi illeciti conseguiti attraverso un illegittimo prelievo dal conto corrente cointestato devono assoggettarsi a tassazione anche in caso di restituzione
20 Dicembre 2021
Abstract Con l’Ordinanza n. 25684 depositata il 22 settembre 2021 la Sez. VI della Suprema Corte si è pronunciata sulla fondatezza di un avviso di accertamento emesso a fronte di un illegittimo prelievo da parte di un coniuge operato su un conto cointestato con l’altro coniuge, prelievo qualificato quale fonte di proventi illeciti. Al riguardo, […]Sono utilizzabili gli atti acquisiti dalla Guardia di finanza a seguito di un accesso in un esercizio pubblico o in un locale adibito ad azienda industriale o commerciale non indicato nell’autorizzazione del Comandante
29 Novembre 2021
Abstract La Corte di cassazione, con l’ordinanza 5 agosto 2021, n. 22116, ha ribadito il principio secondo cui gli atti acquisiti dalla Guardia di finanza sono utilizzabili ai fini dell’accertamento anche se l’accesso è stato effettuato in un esercizio pubblico o in un locale adibito ad azienda industriale o commerciale, in mancanza della preventiva autorizzazione […]Illegittimo l’avviso di accertamento nei confronti dei contribuenti che hanno rinunciato all’eredità
18 Novembre 2021
Abstract Con l’Ordinanza depositata il 22 luglio 2021 n. 21006 la Suprema Corte ha ribadito il principio secondo cui il chiamato all’eredità, che abbia ad essa validamente rinunciato, non risponde dei debiti tributari del de cuius, neppure per il periodo intercorrente tra l’apertura della successione e la rinuncia, neanche se risulti tra i successibili ex […]Confermata l'applicabilità retroattiva del ravvedimento operoso parziale – Cass., Sez. V, ord. 30.09.2021 n. 26523
15 Novembre 2021
Abstract Con l’art. 13-bis DLgs 472/1997 il legislatore ha chiarito che è ammissibile il ravvedimento operoso parziale. Trattandosi di una disposizione di interpretazione autentica ha efficacia retroattiva. L’applicabilità dell’art.13-bis DLgs 472/1997 quale ius superveniens nel giudizio di cassazione è possibile anche in assenza di apposita richiesta formulata dalla parte interessata, a condizione che il suo […]