Cumulo di partecipazioni dei familiari: presunzione relativa che ammette prova contraria?
1 Luglio 2022
Abstract Con l’ordinanza emessa il 20 giugno 2022, n. 19739 la Corte di Cassazione si è espressa in merito alla regola in base alla quale, in presenza di partecipazioni qualificate, i redditi dei fondi di investimento immobiliare vengono imputati per trasparenza ai beneficiari. Ai fini del calcolo della sussistenza di una partecipazione qualificata, si tiene […]Stabile organizzazione non indispensabile per la produzione di redditi d’impresa
27 Giugno 2022
Abstract Con l'Ordinanza n. 19862 depositata il 20 giugno 2022 la Suprema Corte si è pronunciata in merito alla tassazione di redditi realizzati mediante la cessione di terreni da parte di una società estera priva di stabile organizzazione in Italia. A tal proposito, ha affermato il principio secondo cui l'esistenza di una stabile organizzazione non […]Cittadini italiani residenti in Svizzera ma con attività lavorativa nel nostro Paese: non possono considerarsi fiscalmente residenti in Italia
13 Giugno 2022
Abstract Con l’ordinanza del 6 giugno 2022, n. 18009 la Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso dell’Agenzia delle Entrate contro la sentenza di merito che aveva attestato la residenza fiscale in Svizzera di un cittadino italiano che percepiva la totalità dei suoi redditi in Italia. Rilevante per la decisione è stata l’individuazione del centro […]L'accertamento definito con adesione non preclude la presentazione di un'istanza di rimborso
6 Giugno 2022
Abstract Con la Sentenza 16104 depositata il 19 maggio 2022 la Corte di Cassazione ha definito gli effetti dell'adesione in relazione all'art. 3 del D. Lgs n. 218/1997. A tal proposito ha chiarito che l'intervenuto accertamento con adesione non preclude il rimborso delle somme (indebitamente) versate per ragioni non connesse all'accordo di adesione. Ciò consentirebbe […]Società di comodo: la congruità del canone di locazione di beni immobili constatata al primo anno vale per l'intera durata del contratto
1 Giugno 2022
Abstract Con l'Ordinanza 23 maggio 2022 n. 16472 la Corte di cassazione si occupa di società di comodo e di congruità del canone di locazione di beni immobili. Al riguardo, ha confermato l'orientamento secondo cui ove il canone risulti congruo rispetto ai valori di mercato vigenti nel primo anno di locazione, lo stesso canone deve […]La riproduzione fotografica può essere utilizzata ai fini della fondatezza della pretesa impositiva e come mezzo di prova nel processo tributario
23 Maggio 2022
Abstract Con l’Ordinanza 10 gennaio 2020 n. 308 la Suprema Corte ha ribadito il proprio orientamento in tema di efficacia probatoria delle riproduzioni fotografiche e informatiche. A tal proposito, ha affermato che la fotografia – ai sensi dell’art. 2712 c.c. – costituisce prova precostituita della sua conformità alle cose e ai luoghi rappresentati, sicché chi […]La partecipazione senza contestazioni del contribuente alla verifica fiscale equivale ad accettazione delle operazioni di controllo
17 Maggio 2022
Abstract Con la Sentenza 11 maggio 2022 n. 14889 la Cassazione conferma il proprio orientamento in tema di partecipazione del contribuente alle verifiche tributarie. Al riguardo, aderendo ad un precedente orientamento, ha confermato il principio secondo cui la partecipazione del contribuente alle operazioni di verifica senza contestazioni, pur in mancanza di un’approvazione espressa, equivale sostanzialmente […]Operazioni oggettivamente inesistenti: legittimo l’avviso di accertamento scaturente dalle dichiarazioni di terzo raccolte dai verificatori se, complessivamente valutate, possono assurgere a prova presuntiva
5 Maggio 2022
Abstract Con l’Ordinanza emessa il 5 aprile 2022, n. 10885, la Cassazione ha ritenuto corretta la decisione assunta dai giudici di merito in ordine alla legittimità di un accertamento per operazioni oggettivamente inesistenti basato pressoché unicamente su dichiarazioni rese da terzi ai verificatori. Ciò in quanto tali elementi indiziari sono stati ritenuti, all’esito di una […]La legittimazione passiva per i debiti tributari del de cuius consegue solo all’accettazione dell’eredità
8 Aprile 2022
Abstract Con sentenza n. 9186 del 22 marzo 2022, la Suprema Corte si è pronunciata sul tema dell’acquisto della qualità di erede ai fini del pagamento dei debiti tributari del defunto. Al riguardo, ha chiarito che l’assunzione della qualità di erede consegue solo all’accettazione dell’eredità espressa o tacita, costituendo la denuncia di successione un atto […]L’inutilizzabilità dei dati nel procedimento tributario è correlata alla violazione dei diritti costituzionali e delle garanzie previste dalla disciplina dell’accertamento
5 Aprile 2022
Abstract Con l’Ordinanza 30 marzo 2022, n. 10175, la Suprema Corte torna ad occuparsi della possibilità di utilizzare i dati illegittimamente acquisiti da parte della Guardia di Finanza. Al riguardo, ha ribadito il principio secondo cui il procedimento tributario è autonomo rispetto a quello penale per cui anche i dati illegittimamente acquisiti possono essere utilizzati […]