La riproduzione fotografica può essere utilizzata ai fini della fondatezza della pretesa impositiva e come mezzo di prova nel processo tributario
23 Maggio 2022
Abstract Con l’Ordinanza 10 gennaio 2020 n. 308 la Suprema Corte ha ribadito il proprio orientamento in tema di efficacia probatoria delle riproduzioni fotografiche e informatiche. A tal proposito, ha affermato che la fotografia – ai sensi dell’art. 2712 c.c. – costituisce prova precostituita della sua conformità alle cose e ai luoghi rappresentati, sicché chi […]La partecipazione senza contestazioni del contribuente alla verifica fiscale equivale ad accettazione delle operazioni di controllo
17 Maggio 2022
Abstract Con la Sentenza 11 maggio 2022 n. 14889 la Cassazione conferma il proprio orientamento in tema di partecipazione del contribuente alle verifiche tributarie. Al riguardo, aderendo ad un precedente orientamento, ha confermato il principio secondo cui la partecipazione del contribuente alle operazioni di verifica senza contestazioni, pur in mancanza di un’approvazione espressa, equivale sostanzialmente […]Operazioni oggettivamente inesistenti: legittimo l’avviso di accertamento scaturente dalle dichiarazioni di terzo raccolte dai verificatori se, complessivamente valutate, possono assurgere a prova presuntiva
5 Maggio 2022
Abstract Con l’Ordinanza emessa il 5 aprile 2022, n. 10885, la Cassazione ha ritenuto corretta la decisione assunta dai giudici di merito in ordine alla legittimità di un accertamento per operazioni oggettivamente inesistenti basato pressoché unicamente su dichiarazioni rese da terzi ai verificatori. Ciò in quanto tali elementi indiziari sono stati ritenuti, all’esito di una […]La legittimazione passiva per i debiti tributari del de cuius consegue solo all’accettazione dell’eredità
8 Aprile 2022
Abstract Con sentenza n. 9186 del 22 marzo 2022, la Suprema Corte si è pronunciata sul tema dell’acquisto della qualità di erede ai fini del pagamento dei debiti tributari del defunto. Al riguardo, ha chiarito che l’assunzione della qualità di erede consegue solo all’accettazione dell’eredità espressa o tacita, costituendo la denuncia di successione un atto […]L’inutilizzabilità dei dati nel procedimento tributario è correlata alla violazione dei diritti costituzionali e delle garanzie previste dalla disciplina dell’accertamento
5 Aprile 2022
Abstract Con l’Ordinanza 30 marzo 2022, n. 10175, la Suprema Corte torna ad occuparsi della possibilità di utilizzare i dati illegittimamente acquisiti da parte della Guardia di Finanza. Al riguardo, ha ribadito il principio secondo cui il procedimento tributario è autonomo rispetto a quello penale per cui anche i dati illegittimamente acquisiti possono essere utilizzati […]La motivazione per relationem dell’atto impositivo non sempre richiede l’allegazione dell’atto presupposto
24 Marzo 2022
Abstract Con ordinanza n. 7278 del 7 marzo 2022, la Suprema Corte ha ribadito il principio secondo cui l’obbligo di motivazione dell’avviso di accertamento è soddisfatto ogni qualvolta l’Amministrazione finanziaria abbia posto il contribuente nella condizione di conoscere la pretesa tributaria nei suoi elementi essenziali e di contestarne efficacemente l’an e il quantum debeatur. Il […]Elementi probatori desunti da atti richiamati dal p.v.c. ma non allegati, la motivazione è carente
21 Marzo 2022
Commissione Tributaria Provinciale Reggio Emilia, Sez. I, sent. 8 novembre 2021, n. 242. Abstract Profili motivazionali e obbligo di allegazione, è nullo l’avviso di accertamento basato su elementi probatori ottenuti nell’ambito di diversi e connessi procedimenti incardinati nei confronti di soggetti terzi, ove tali elementi non vengano portati a conoscenza del contribuente nella loro integralità. […]La collocazione fittizia della residenza fiscale all’estero (c.d. “esterovestizione”) richiede la prova della finalità di risparmio fiscale
17 Marzo 2022
Abstract Con la Sentenza 15 marzo 2022 n. 8297 la Corte di cassazione torna ad occuparsi della c.d. “esterovestizione”, ovvero della collocazione fittizia della residenza fiscale all’estero. Al riguardo, la Suprema Corte richiamando un proprio consolidato orientamento ha precisato che tale ipotesi richiede, tra l’altro, la necessaria prova del vantaggio fiscale conseguito dal contribuente quale […]Il diritto al silenzio (non sempre) può essere riconosciuto nel rapporto tra contribuente e Amministrazione finanziaria
14 Marzo 2022
Abstract La Corte di cassazione, con la Sentenza n. 6786 depositata il 10 febbraio 2022, ha riconosciuto come il diritto al silenzio, quale espressione del diritto di difesa e garanzia del giusto processo, trovi applicazione non soltanto nei procedimenti penali ma anche in quelli amministrativi interni degli Stati membri dell’UE, qualora in questi ultimi siano […]Illegittimo l’accertamento motivato per relationem notificato all’ex socio della società a ristretta base partecipativa
7 Marzo 2022
Abstract Con l’ordinanza n. 4239, emessa il 10 febbraio 2022, la Corte di Cassazione ha sancito l’illegittimità di un accertamento notificato al socio receduto dalla s.r.l. a ristretta compagine sociale, motivato perrelationem con altro atto impositivo notificato soltanto alla società. Non essendo più in corso il vincolo sociale, il contribuente non avrebbe avuto accesso alle […]