La fattura non costituisce prova dell’effettiva compravendita
7 Febbraio 2023
Con l’Ordinanza n. 3149 depositata il 2 febbraio 2023 la Corte di cassazione ha chiarito la rilevanza probatoria di una fattura emessa a fronte di una finta vendita. Al riguardo, ha precisato come il solo documento contabile non possa essere posto a fondamento della ricostruzione dei rapporti giuridico-commerciali, traendone solo da essa la convinzione di […]Accertamento sintetico: la Cassazione chiarisce la portata applicativa dell’onere della prova a carico del contribuente
5 Gennaio 2023
Con la recente ordinanza n. 36688 depositata il 14 dicembre 2022 la Suprema Corte si occupa dell’accertamento sintetico previsto dall’art. 38 del DPR n. 600/1973, chiarendo la portata applicativa dell’onere della prova (contraria) a carico del contribuente. Al riguardo, ha precisato che l’art. 38 del DPR n. 600/1973, nella versione applicabile ratione temporis, pone a […]Transfer Pricing: un interessante caso di rettifica del metodo utilizzato per l’analisi
23 Dicembre 2022
Con la sentenza del 13 dicembre 2022, n. 36275 la Corte di Cassazione ha definito a favore della contribuente una vicenda di Transfer Pricing (“TP”), nella quale l’Agenzia aveva contestato il metodo di TP utilizzato dalla società accertata, che nella specie aveva applicato quello del “cost plus method” (“CPM” o metodo del costo maggiorato), in […]In sede di accertamento induttivo l’Amministrazione finanziaria deve tenere conto delle componenti negative di reddito
16 Dicembre 2022
Con l’Ordinanza n. 35504 depositata il 2 dicembre 2022 la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sulla questione relativa alla corretta ricostruzione della situazione patrimoniale e reddituale del contribuente in caso di accertamento induttivo da parte dell’Amministrazione finanziaria. A tal proposito, ha ribadito il proprio orientamento ormai consolidato secondo cui in sede di accertamento induttivo […]L’appalto di lavoro certificato si sottrae alla riqualificazione unilaterale dell’Agenzia delle Entrate
10 Ottobre 2022
Il contratto di appalto, qualora validato con la procedura di certificazione prevista dall’art. 78, D. Lgs. n. 276/2003, non può essere riqualificato unilateralmente dall’Amministrazione finanziaria in somministrazione illecita di manodopera, dovendo la stessa Amministrazione seguire – al pari di tutti i soggetti terzi rispetto al contratto e delle stesse parti contrattuali – la speciale procedura […]Cessione d’azienda: il cessionario può domandare la definizione agevolata della controversia
15 Settembre 2022
In tema di cessione d’azienda, la cartella esattoriale con cui il cessionario d’azienda per la prima volta viene a conoscenza della pretesa tributaria gravante sul cedente riveste natura di atto impositivo. Ne consegue che, pendente il procedimento di impugnazione della suddetta cartella, l’acquirente poteva legittimamente accedere alla definizione agevolata della lite ai sensi dell’art. 6 […]Ancora dubbi sulla distribuzione di utili occulti in capo ai soci
8 Settembre 2022
Con la recente Ordinanza n. 25322 depositata il 25 Agosto 2022, la Suprema Corte torna ad occuparsi del tema relativo alla distribuzione in capo ai soci di maggiori utili accertati nei confronti di una società di capitali a ristretta base sociale. La decisione, tuttavia, suscita perplessità nella parte in cui ritiene legittima la presunzione di […]Contraddittorio endoprocedimentale: la decadenza non integra valida ragione di urgenza
4 Agosto 2022
Con l’ordinanza n. 23223 del 25 luglio 2022, la Suprema Corte torna a pronunciarsi sul contraddittorio endoprocedimentale affermando che l’imminente scadenza del termine di decadenza dal potere accertativo non integra di per sè una ragione di urgenza valida ai fini dell’inosservanza del termine dilatorio di 60 giorni di cui all’art. 12, c.7, L. 212/2000. Spetta […]La contestazione di esterovestizione non presuppone necessariamente l’elusione
2 Agosto 2022
La Suprema Corte con l'ordinanza n. 23225 depositata il 25 luglio 2022 conferma i principi fissati con le precedenti pronunce n. 11709/2022 e n. 11710/2022 rilevando come in materia di imposte sui redditi, l'art. 73, comma 3 del TUIR individua i criteri di collegamento (la sede legale o la sede dell'amministrazione o l'oggetto principale), paritetici […]La relata di notifica deve illustrare le ricerche per l’accertamento dell’irreperibilità del contribuente
18 Luglio 2022
Abstract In tema di notificazione degli atti impositivi, il messo notificatore o l'ufficiale giudiziario, prima di effettuare la notifica secondo le modalità previste dall'art. 60, comma 1 del DPR n. 600/1973 in luogo di quelle ex art. 140 c.p.c., devono svolgere ricerche volte a verificare che ricorra l'irreperibilità assoluta del contribuente, indicando con chiarezza nella […]